top of page

Il tipo psicologico annulla l'unicità della persone?

No. Il tipo psicologico indica solo l'esistenza un insieme di caratteristiche comuni e non descrive l'intera personalità degli individui, bensì solo una parte.

Possiamo paragonare i tipi psicologici agli alberi da frutto: un melo non è uguale a un pero, ma allo stesso tempo non tutti i meli sono uguali perché esistono tante varietà e le condizioni atmosferiche, le caratteristiche del terreno, il luogo, l'esposizione alla luce, influenzano e condizionano l’aspetto dell'albero, la vita, la quantità e la qualità dei frutti e dei fiori che produce.
La stessa cosa vale per le persone: le persone appartenenti a due tipi psicologici diversi sono diverse, ma anche le persone che appartengono a uno stesso tipo, nonostante le somiglianze tipiche della “specie”, non potranno essere uguali. Non esisterà mai una persona uguale a un'altra.

 

A cosa serve individuare il tipo psicologico?

A partire dalle funzioni e dalla combinazione di esse è possibile prevedere alcune caratteristiche, sviluppi, comportamenti, disturbi psichici, problematiche, ecc... sia a livello individuale che collettivo e relazionale. Inoltre è possibile "lavorare" sulle proprie funzioni, cercare di migliorare i propri punti di forza e smussare i propri difetti e applicare la teoria in diversi ambiti come la gestione delle risorse umane, la produzione scritta, la didattica, l'apprendimento, ecc...

 

Come si individua il tipo psicologico?

I test sono utili, ma non sono sempre affidabili. Il tipo psicologico si può individuare meglio attraverso discorsi, interviste, stile di scrittura, abitudini, comportamenti, piccole “manie”,... Si consiglia di dar sempre priorità alle funzioni e non al comportamento: non sempre le due cose coincidono.

 

È facile individuare il proprio tipo psicologico o quello delle persone altrui?

A volte sì e a volte no.

Questo perché la varietà delle persone è infinita: ci sono alcune persone che appaiono molto vicine allo stereotipo del tipo e altre invece sono “atipiche”; ci sono persone che hanno un comportamento simile a quello di un certo tipo, ma che hanno il processo cognitivo più simile a un altro tipo; ci sono alcune persone che in periodo di stress appaiono di un certo tipo, ma in realtà appartengono a un altro,... Per alcune persone, che non hanno le funzioni molto differenziate, non ha nemmeno senso parlare di tipo psicologico.

Di solito è più semplice individuare il tipo di bambini e con le persone giovani (20-25 anni) perché le esperienze di vita incidono e modificano le convinzioni, gli atteggiamenti, ecc...

 

È possibile cambiare il tipo psicologico?

Di norma il tipo psicologico si stabilisce nell'infanzia e rimane fisso per tutta la vita, ma questo NON significa che il tipo psicologico è statico o che gli individui rimangono sempre gli stessi! Il tipo psicologico non è statico perché le funzioni rimangono le stesse, ma le dinamiche, le forze tra di esse, cambiano di continuo!

Con l'età e l'esperienza le funzioni principali si sviluppano e si integrano (e la persona “matura”), ma il tipo psicologico (l'organizzazione e il ruolo delle funzioni) non cambia, cambia l'equilibrio.

Questo perché la psiche è organizzata per mantenere un ordine, per dare una direzione alla vita della persona e per difendersi dagli attacchi. Cambiare tipo psicologico è un'esperienza devastante per la psiche perché significa "rovesciare" tutte le proprie certezze, le proprie sicurezze, il senso di identità, la propria "bussola personale".

A volte i test danno risultati diversi, ma ciò è dovuto solo al fatto che, per i più svariati motivi, in quel momento una persona non si percepisce del tipo “corretto” oppure non ha le funzioni molto differenziate... I test sono strumenti di self report: di conseguenza se l'individuo è incerto, il test registra queste incertezze, queste fluttuazioni. 

 

Esistono tipi psicologici migliori di altri?

No, i tipi psicologici risultano “migliori” o “peggiori”, più adatti o meno adatti, più simpatici o più antipatici, più desiderabili o meno desiderabili, più avvantaggiati o svantaggiati a seconda degli scopi, dei desideri, della compatibilità, delle esperienze personali, delle situazioni, dei valori.

Inoltre i tipi psicologici al limite solo una predisposizione: appartenere a un tipo psicologico con molti artisti famosi non significa essere artisti, appartenere a un tipo psicologico "di scienziati" non significa essere geni della scienza, ecc... Per tornare alla metafora degli alberi: ogni albero darà comunque frutti diversi da altri alberi; la teoria dei tipi psicologici è paragonabile a un manuale di giardinaggio: leggere e conoscere le caratteristiche del proprio albero può aiutare ma non dona il pollice verde o non fa diventare necessariamente un bravo giardiniere.
 

Le funzioni coincidono con le abilità?

No, le due cose non coincidono. Le funzioni conducono ad avere un investimento emotivo verso certe cose, riguardano la motivazione, per questo possono favorire lo sviluppo delle abilità perché a volte quando si impiegano tanto tempo ed energie in qualcosa, si possono maturare delle abilità. Le due cose sono collegate, ma non sono la stessa cosa. 

​

Davvero questa teoria può aiutarmi a stare meglio?
Sì, ma non bisogna credere che conoscere la teoria sia sufficiente. L'unica persona che può aiutarti a stare meglio sei tu! Se tu non hai voglia di uscire dalla tua zona di comfort, di risolvere i tuoi problemi, di capirli, di affrontarli, di migliorarti, di "lavorare su te stesso", niente e nessuno può farti stare bene... né una teoria, né il miglior psicologo o psicoterapeuta e nemmeno Jung in persona. La teoria funziona come una bussola: ti indica il nord, ti aiuta ad orientarti, ti suggerisce quali strade potrebbero essere consone per te e quali andrebbero evitate, ma la scelta se seguirle o no rimane solo e soltanto tua. Se si seguono i "principi base", se si applicano nella maniera corretta, la teoria funziona; puoi ignorarla e proseguire con la tua vita oppure puoi "metterti lo zaino in spalla" e iniziare un viaggio dentro te stesso... Auguri :) 

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn Icona sociale
bottom of page