top of page
Pensiero introverso (Ti)

A differenza del pensiero estroverso, questo tipo di pensiero è di origine soggettiva e orientato verso fattori soggettivi. Si interessa al chiarimento delle idee e dei concetti, a fare ordine nel mondo interiore, per questo i tipi di pensiero introverso dominante cercano la massima precisione concettuale quando si esprimono.

Anche il pensiero introverso può occuparsi di fatti concreti, anzi: questo tipo di pensiero inizia dal dato oggettivo ed è rivolto in apparenza a fattori oggettivi, ma mantiene un rapporto costante con il soggetto, cioè i fatti riconducono sempre a temi propri del soggetto e un inserimento di fattori soggettivi sarà dunque inevitabile: vuole vedere «come i fatti riempiono gli spazi della sua idea» (Jung), cioè come i fatti si inseriscono nell'idea che si ha in mente, e «il suo compito termina quando l'idea da esso creata appare sia proveniente dai fatti esterni, sia resa valida da essi» (Jung), cioè il pensiero introverso controlla la corrispondenza tra teoria e fatti, costeggia i fatti costruendo pian piano l'idea, e la modifica in base all'interpretazione dei fatti che è comunque sempre soggettiva e personale.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn Icona sociale
bottom of page